Caro Farmacista,
voglio essere sincero ma schietto fino in fondo con te: il budget è uno strumento utilizzato da tutte le aziende (grandi e piccole) e, pertanto, non si ravvede il motivo per cui in farmacia non debba essere preso in considerazione.
Fare un budget significa trasformare in stime numeriche i programmi di lavoro per il futuro. Ma proprio da tale definizione saltano fuori le difficoltà che sono, appunto, triplici:
1. la difficoltà di effettuare stime numeriche;
2. la difficoltà di realizzare programmi;
3. la difficoltà di ragionare proiettandosi nel futuro.
Ecco spiegata l’assenza di budget in pressoché tutte le farmacie indipendenti italiane. È una cosa preoccupante? Ebbene sì, se si pensa alla perdita di valore di alcune realtà e al fallimento di altre; se si osserva la crescita di attività economiche a discapito della farmacia e alle opportunità perse da quest’ultima, ovvero opportunità neppure prese in considerazione.
In definitiva, in mancanza di budget si è condannati alla staticità e la staticità, in un mondo che cambia, è una dichiarazione di fallimento annunciato!
