© RI-FARMA.ORG - 2022

ri-farma logo (180 x 80 px)

Fa parte di: NUOVIDEA SRL

Via Legnano, 12 - 20121 Milano
(numero REA MI-2637384)
C.F. & P.IVA 02122340686

info@ri-farma.org


linkedin
facebook
instagram

BLOG

Come far funzionare il controllo di gestione in farmacia?

2022-09-24 12:00

Giuseppe Salvato

Farmacia, Farmacisti, Organizzazione, Obiettivi, Controllo di gestione ,

Come far funzionare il controllo di gestione in farmacia?

Caro Farmacista,quante volte abbiamo detto a noi stessi di non essere in grado o di non avere il tempo necessario per occuparci della gestione economi

Caro Farmacista,

quante volte abbiamo detto a noi stessi di non essere in grado o di non avere il tempo necessario per occuparci della gestione economica della farmacia? Quante volte abbiamo delegato al consulente fiscale una tale incombenza, pur sapendo che non ha tutti i dati a sua disposizione? Purtroppo stiamo solo sfuggendo ad uno dei compiti primari di un titolare: controllare la gestione. In sintesi, nei mutamenti ambientali sotto gli occhi di tutti diventa sempre più urgente avere la consapevolezza di quanto marginano gli scaffali di ogni reparto della farmacia, di come aiutare ciascun collaboratore a fare meglio, di quanto incidano quotidianamente le spese generali (personale, utenze, ammortamenti, locazioni, ecc…), del punto di pareggio dei singoli reparti, come se fossero tanti e distinti “negozi”.

Per di più, ci sono due cose da sapere e saper fare da parte di un titolare, anche in totale autonomia rispetto ai professionisti esterni:

 

1. comprendere a quanto possa ammontare la propria “retribuzione”;

 

2. proiettare i consuntivi economici a fine anno e predisporre un budget, velocemente e in assenza di particolari competenze.

rifarma-giuseppe-salvato---24-09-22.jpeg

La buona notizia è che tutto ciò non è affatto difficile da ottenere: gli ostacoli sono soprattutto di carattere psicologico, in quanto legati alle proprie abitudini. Pertanto, cerchiamo di dare delle prime risposte al quesito iniziale. Questi i punti di partenza fondamentali da affrontare, in ordine di propedeuticità:

1. desiderare davvero di dedicarsi meno al banco e più alla gestione;

 

2. definire per se stessi un obiettivo: in quanto tempo si vogliono accrescere le proprie competenze in merito all’economia della farmacia;

 

3. stabilire un momento della settimana a cui dedicare il tempo opportuno alle analisi gestionali;

 

4. analizzare la qualità dei dati presenti nel proprio software gestionale, sapendo che basta selezionarne pochi ma significativi, senza perdersi tra migliaia di numeri;

 

5.       applicarsi, applicarsi, applicarsi, sapendo che il risultato sarà quello di aggiungere valore alle cifre al fine poter prendere decisioni guardando al futuro.

 

Rammenta, il futuro appartiene a chi ne avrà il controllo!

ri+farma - newsletter.jpeg

SE HAI RISPOSTO "NO" ALMENO UNA VOLTA

RESTA CONNESSO, ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER 

CARO TITOLARE RISPONDI

A QUESTE 3 DOMANDE:

 

1. TI SENTI SODDISFATTO DELLA TUA FARMACIA OGGI?
 


2. HAI UN PROGETTO CHIARO PER LA TUA AZIENDA? 
 

 

3. HAI INIZIATO A REALIZZARLO CONCRETAMENTE?

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder